Villa Borghese e Galleria Borghese

con Nessun commento

Villa Borghese Roma

 

Villa Borghese è il Parco al centro della capitale tra i più amati e frequentati dai romani.

Conta un’estensione di circa 80 ettari di percorsi, monumenti e scorci emozionanti, irrinunciabile l’affaccio al tramonto sulla terrazza del Pincio, dove potersi ritemprare scoprendo edifici e luoghi ricchi di stimoli per tutti i sensi.

La costruzione di Villa Borghese partì nel 1606 per volontà del Il cardinale Scipione Caffarelli Borghese, uno dei maggiori protagonisti della vita culturale a Roma agli inizi del seicento, nonché nipote del Papa Paolo V Borghese. Il desiderio del cardinale era quello di realizzare una villa che rispettasse il grande prestigio della famiglia, desiderio alimentato anche nei secoli successivi dagli eredi Borghese, arricchendo lo spazio di costruzioni e luoghi di svago e distensione di cui si può godere ancora oggi.

Cosa vedere a Villa Borghese

Il Casino Nobile progettato come un museo per la collezione di famiglia e attualmente sede della Galleria Borghese rappresenta l’edificio più famoso, accanto l’area dei “Giardini segreti” con l’Uccelliera e la Meridiana realizzati nel XVII secolo, danno l’idea di cosa i Borghese intendessero per prestigio.

 

Nell’atmosfera fascinosa del parco è facile essere sedotti dalla dimensione di equilibrio che la dislocazione delle numerose opere contenute trasmette. Possiamo incontrare il Tempio di Diana, Il Giardino del Lago con il Tempio di Esculapio dove si può noleggiare una barchetta e lasciarsi avvolgere dalla magia. Ritrovarsi all’Arancera, un tempo ricovero invernale di vasi di agrumi, dal 2006 divenuto sede del Museo Carlo Bilotti, dove trovare opere tra gli altri di Giorgio De Chirico, Giacomo Manzù e Andy Warhol, e che ospita periodicamente mostre.

Incontrare i monumenti dedicati a Goethe e Byron, con il contrappunto delle numerose fontane monumentali incorniciate dalla presenza di una ricca varietà di specie botaniche provenienti da tutto il mondo, predispone perfettamente ad accogliere le diverse proposte culturali e di svago presenti all’interno di Villa Borghese:

 

  • Il Bioparco che conta migliaia di visite ogni anno
  • Il Teatro Silvano Toti Globe Theatre, costruito con le stesse sembianze del mitico Globe Theatre elisabettiano , dove ogni estate possiamo assistere ad opere di William Shakespeare
  • La Casa del Cinema che contiene 4 sale coperte e uno spazio teatrale all’aperto, sede di eventi e festival che ripercorrono la storia del cinema
  • Il Galoppatoio di Piazza di Siena che nel mese di Maggio ospita il tradizionale concorso ippico internazionale.

Nella pietanza così ricca e seducente del parco di Villa Borghese merita un approfondimento l’ingrediente più nobile rappresentato dalla

Galleria Borghese

 

Galleria Borghese

Riconosciuta come uno dei musei più prestigiosi del mondo, Galleria Borghese ospita tra le più importanti opere di scultura e di pittura della storia dell’arte.

Le opere rappresentano gran parte della collezione appartenuta al cardinale Scipione Borghese, capace di raccoglierle pescando dall’arte antica, al periodo rinascimentale fino all’epoca contemporanea.

Apollo e Dafne di Bernini, La Venere Vittoriana più nota come Paolina Borghese di Canova, il David con la testa di Golia di Caravaggio, la Dama col liocorno di Raffaello, e poi Botticelli, il Domenichino, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, oltre a bassorilievi e mosaici antichi, possono far comprendere l’enorme patrimonio artistico e la straordinaria importanza che la Galleria riveste.

Le venti sale affrescate, disposte su due piani, con il portico e l’ingresso costituiscono lo spazio museale aperto al pubblico. Un aspetto interessante è che la struttura architettonica così concepita consente una visita fluida, così da rispettare comodamente le due ore concesse ad ogni turno. Un’occasione in più è data dai depositi della Galleria contenenti 260 dipinti e che è possibile visitare solo su prenotazione, oltre alle mostre sempre di altissimo livello promosse periodicamente.

 

Condividi questo articolo: