Ci sono occasioni, a Roma, in cui non ci si può limitare ad essere testimoni di un grande evento ma bisogna essere attivamente partecipi: il Rome Garden Hotel è dunque lieto di presentare, in veste di partner ufficiale, il Roma Web Fest 2018. In un’era in cui il mondo artistico e cinematografico viene rivoluzionato dall’avvento del web e dei social, Roma inaugura un grande festival dedicato a webseries e prodotti webnativi. Un esperimento tentato finora solo in altre due città, Los Angeles e Marsiglia, e che ambisce a creare una rete internazionale con gli altri Web Fest, permettendo ai creativi italiani indipendenti di farsi apprezzare anche oltreconfine.
Roma si fa trovare pronta ad accogliere nuove avanguardie culturali, offrendo una vetrina d’eccezione alle ultime tendenze e forme espressive video-digitali. Il Rome Garden ha scelto di vivere questo evento da protagonista. Una scelta che può essere condivisa, grazie alla possibilità di partecipare a tre diversi contest dedicati a filmmaker e vlogger.
Fashion Film, Web Serie, Webnativi: riflettori puntati sull’universo digitale
Giunto alla sua sesta edizione, il Roma Web Fest si terrà dal 28 al 30 novembre 2018, presso la Casa del Cinema, all’interno di Villa Borghese. Il RWF getta una nuova luce sulla zona grigia tra la cinematografia tradizionale e le nuove forme espressive audiovisive digitali, che hanno trovato nel web l’habitat naturale dove crescere e svilupparsi. Il festival è più di una rassegna tradizionale: ambisce ad essere una vetrina permanente per giovani registi e produttori indipendenti. Uno spazio dove proporre progetti, condividere idee, vendere format. Un’opportunità di emergere dall’universo (spesso caotico) delle proposte online, offrendo una passerella di collegamento al mercato cinematografico. Una corsia preferenziale sull’autostrada del web, per giovani menti creative; per uscire dalla nicchia del web ed incontrare istituzioni e grandi brand.
I 3 bandi: Video Webnativi, Fashion Film e Movieland 2018
Il cuore della manifestazione: un contest destinato a giovani filmmaker italiani e stranieri e permettere loro di incontrare il mondo delle grandi produzioni televisive. Le iscrizioni per le varie categorie – Web Series, Puntate Zero, Cortometraggi e Video in realtà virtuale o aumentata – sono aperte fino al 30 settembre. Il concorso prevede un premio del pubblico e la possibilità, per i vincitori dei premi più importanti, di partecipare a Web Fest esteri gemellati con il Roma Web Fest.
Un bando a sé è dedicato a prodotti audiovisivi che abbiano come oggetto la moda e le tematiche ad essa connesse. La partecipazione è gratuita e prevede l’automatica affiliazione ad ANCEF, l’Associazione Nazionale Creativi e Filmmaker. Infine, una categoria dedicata accoglie le proposte audiovisive che presentino con efficacia e creatività le caratteristiche e le bellezze del Lazio. Una scelta che sancisce un legame tra nuovi canali espressivi e tradizione territoriale. In palio un primo premio di 3.000,00 euro e un’ottima visibilità per i migliori 10 video, che verranno proiettati nel corso delle tre giornate del festival.
Alberi sciamanici: Paolo Martellotti tinge l’autunno di nuovi colori
Amate il gusto visionario dell’arte contemporanea? Pensate che l’innovazione artistica debba sempre “affondare le radici” nella terra? Allora, in attesa del RWF, il Rome Garden raccomanda una visita alla Casina delle Civette, presso Villa Torlonia. Agli ospiti dell’hotel basteranno pochi passi per raggiungere questo splendido parco e ammirare le enigmatiche opere di Paolo Martellotti: 30 sculture e 25 opere pittoriche, che rimarranno esposte fino al 30 settembre. Un’esposizione dal sapore mistico, che si include plasticamente in una location naturale ricca di richiami esoterici propri. Un Bosco magico di totem surreali e suggestivi, che vanno a comporre un giardino tribale capaci di colpire ed ispirare. Un antipasto culturale in attesa del Festival, da consumare in giardino, a due passi dal vostro albergo nel centro di Roma.