La città unica al mondo per le sue infinite bellezze architettoniche, dall’antico al moderno, rappresenta anche un punto di riferimento per la moda e le tendenze, che fa di Roma una delle città culto per lo shopping.
Lasciatevi accompagnare dalla piacevole ed esclusiva atmosfera tra le vie dello shopping a Roma, che, come la definiva il grande attore Alberto Sordi: “… non è una città come le altre. E’ un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi”.
Di seguito un itinerario suggestivo per orientarsi e scoprire dove fare Shopping a Roma.
Via del Corso
Forse la via dello shopping a Roma più popolare, la strada centrale del cosiddetto Tridente ripercorre lo stesso tratto dell’antica via Flaminia. In pieno centro storico, Via del Corso collega direttamente Piazza Venezia e Piazza del Popolo. Più di un chilometro e mezzo di attività per tutte le tasche, dai negozi low cost alle grandi firme. A metà tragitto si trova la Galleria Alberto Sordi, già Galleria Colonna, al cui interno ci sono altri negozi e punti ristoro, e periodicamente ospita anche mostre. Un percorso particolarissimo che tra palazzi gentilizi e chiese offre innumerevoli spunti per il proprio shopping a Roma.
Piazza di Spagna, Via Condotti, Via Frattina
A ridosso di Via del Corso, Via Condotti e Via Frattina sono due delle traverse che portano a Piazza di Spagna, sono vie dello shopping conosciute per la presenza di boutique lussuose, dove si possono trovare molti brand prestigiosi come Dior, Prada e Versace. Sono presenti anche diverse gioiellerie di alto livello che richiamano turisti e vip di ogni parte del mondo.
La Rinascente di via del Tritone
Risalendo dalla Galleria Alberto Sordi, troviamo il centro commerciale de La Rinascente. Inaugurato nel 2017, è uno store di concezione moderna dai numeri impressionanti; 14.000 metri quadrati di dimensione, un’offerta di 800 brand, un settore occupato dalle sue Food Hall con due terrazze panoramiche mozzafiato, e con un elemento unico: un vero e proprio sito archeologico con i resti dell’Acquedotto Vergine inaugurato dall’ imperatore Augusto nel 19 a.c.
Piazza Navona
Stessa atmosfera si ritrova nell’area intorno a Piazza Navona le cui vie più emblematiche sono; da una parte della piazza Via del Governo vecchio che propone storiche botteghe dove trovare abbigliamento anni sessanta e settanta oltre a un’ottima offerta dell’usato. La cosa interessante è che non essendo ancora molto conosciuta dai turisti, si può esplorare in tutta tranquillità, scoprendo delle rarità stimolanti come una piccola libreria specializzata in cinema, dove trovare sceneggiature e poster della storia cinematografica.
Dall’altra parte Via dei Coronari che raccoglie maggiormente proposte di antiquariato. Sono presenti negozi e gallerie che presentano arredi e oggetti dall’antichità, all’art decò, all’arte orientale. Storici negozi sartoriali e di produzioni artigianali made in Italy completano lo scenario per uno shopping sempre originale.
Via del Boschetto
Vicino al Colosseo e all’area archeologica dei Fori Imperiali. Situata all’interno del rione Monti, l’antica Suburra (da Sub Urbe), i cui scantinati arrivano fino al Colosseo, offre numerosi negozi vintage e boutique di pezzi unici che si rifanno a mode del passato. Nelle stradine accanto incuriosiscono attività alternative, possiamo trovare fabbri, falegnami, doratori e diverse gallerie d’arte. Da segnalare uno dei mercatini vintage più conosciuti a Roma che si svolge ogni domenica.
Campo de’ Fiori
Nell’area di Campo de’ Fiori si trovano due vie che mantengono la tradizionale identità della Roma d’un tempo, dove le vecchie botteghe artigiane sono state sostituite da nuovi negozi che riescono a mantenere lo stesso stile popolare.
Via del Pellegrino e Via dei Giubbonari ne sono gli esempi più rappresentativi. Si mostrano come un vero e proprio “emporio” dove si possono acquistare manufatti di artigianato, oggetti d’antiquariato, tessuti, piccoli mobili, oltre a vestiti e scarpe creati dagli stessi artigiani romani. Sono presenti anche negozi di alta moda con prezzi davvero competitivi, soprattutto nel periodo dei saldi.
Condividi questo articolo: