Tra le decine di grandi eventi agonistici che si svolgono presso gli impianti sportivi del Foro Italico, gli Internazionali BNL di tennis rappresentano certamente uno dei momenti più caldi dell’anno. Un appuntamento che coinvolge un numero sempre crescente di spettatori e che attira un cospicuo flusso di appassionati alle pendici dell’altura di Monte Mario, all’ombra dello Stadio Olimpico, nonostante la discreta distanza dei campi dal centro storico. Non che la posizione degli impianti sportivi sia un problema per chi, come gli ospiti del Rome Garden, può beneficiare di un parcheggio riservato in albergo, così da muoversi agevolmente in auto e raggiungere gli stadi sulla sponda ovest del Tevere.
Una grande festa dello sport
Gli Internazionali BNL sono molto più che un appassionante torneo di tennis su terra rossa: sono l’occasione per una grande fiera sportiva che riunisce atleti, tifosi, grandi marchi ed eventi serali tra i più in vista dell’anno. Varcati i cancelli si accede da una vasta area commerciale densa di padiglioni promozionali, temporary shop e stand enogastronomici. Un clima di festa in grado di coinvolgere e intrattenere qualsiasi visitatore, dalle calde ore pomeridiane all’insegna dell’agonismo, fino alle serate costellate di piste da ballo, dj-set, fluo party. Gli ospiti e le guest star di quest’anno non sono ancora stati annunciati ma, considerato il calibro degli artisti intervenuti nelle passate edizioni, tutto lascia presagire un calendario denso di emozioni e sorprese.
Un cuore di terra rossa, pronto a battere dal 7 al 20 Maggio
Il tennis è uno degli sport che più ha guadagnato in popolarità nell’era della pay-per-view, che lo ha reso più accessibile sia in termini di visibilità che di partecipazione. Sebbene non sia seguito quanto il calcio o il ciclismo, è indubbio che per molti, occasionali o appassionati di lunga data, guardare una partita di tennis sia divenuto più semplice. Ne consegue che anche gli spalti degli stadi hanno cominciato ad accogliere un pubblico molto più eterogeneo: praticanti, atleti ma anche curiosi o amatori si concedono il piacere di assistere ad una partita dal vivo, complice anche lo charme mondano che questa disciplina ha sempre esercitato.
Ma nonostante l’aura di glamour di cui questi eventi sono soliti ammantarsi, il fascino dello sport nella sua nuda semplicità continua ad essere il principale centro di gravità attorno al quale ruota il grande apparato degli Internazionali d’Italia. Le ultime generazioni di atleti hanno alzato esponenzialmente il livello del tennis giocato, stravolgendo con l’alta intensità delle prestazioni il tradizionale stile di gioco.
I tennisti
Primo tra tutti Rafael Nadal, che con la marcata fisicità del suo gioco ha rivoluzionato la scuola dei cosiddetti “rematori spagnoli”, caratterizzata da lunghi scambi e poco margine di errore. Nadal, al momento primo nella classifica mondiale ATP, è forse la personalità più attesa di questo torneo, ma di certo non la sola. 42 dei 44 primi giocatori del ranking maschile parteciperanno al torneo di Roma, che si conferma come uno degli eventi più prestigiosi del panorama tennistico internazionale. Sotto i riflettori saranno anche Alexander Zvreve, giovane vincitore della passata edizione, Juan Martin del Potro, Novak Djokovic e Chung Yeon (solo per citarne alcuni). Grandissima attesa per il ligure Fabio Fognini, piazzato al 20° posto nel ranking ATP, unico italiano rientrato nel tabellone principale. L’azzurro è reduce della recente vittoria a marzo, nei Brasil Open di San Paolo, e sembra ancora affamato di successi.
Un panorama ricco di grandi protagonisti che riesce a compensare l’illustre assenza di Roger Federer, che aveva già annunciato, forse a causa di problemi a un ginocchio, la sua assenza dai campi di terra per il resto della stagione. Il calibro delle partecipanti femminili non è certo di livello inferiore: il 75° torneo italiano ospiterà le prime 41 giocatrici della classifica WTA e la fuori classifica Serena Williams, già quattro volte campionessa al Foro Italico.
L’appuntamento degli Internazionali di Tennis
Considerata la straordinaria affluenza e il tutto esaurito registrato negli ultimi anni, chi fosse interessato ad assistere ai match dovrebbe considerare l’acquisto di un biglietto o di un abbonamento già da adesso: la prevendita per questa 75esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia 2018 è infatti già iniziata. I campi principali, che ospiteranno le partite dei master, sono il Campo Centrale, il Next Gen Arena (ex SuperTennis Arena e Grand Stand Arena) e lo Stadio Nicola Pietrangeli Ground, cui fanno da contorno altri 11 campi secondari.
Diversi tipi di biglietto (diurni, serali, qualificazioni etc..) danno accesso a diverse formule di partecipazione e diritto di assistere a diverse combinazioni di incontri durante l’arco della giornata.
Per ogni dettaglio e nuovo aggiornamento è opportuno tenere d’occhio il sito ufficiale.
Ma una cosa è certa, oltre ogni ragionevole dubbio o conferma: se siete alla ricerca di un grande evento e di grandi emozioni gli Internazionali di Tennis sono un’ottima scelta per la vostra primavera romana: un servizio vincente!