
Pochi edifici al mondo hanno saputo conquistare con tanta forza l’immaginazione degli uomini, divenendo simboli di un’intera città, di una cultura millenaria, di una nazione, come il Colosseo. Nata con il nome di Anfiteatro Flavio, il più grande al mondo, questa titanica struttura è stata inserita dall’UNESCO nel novero delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Eppure, il suo fascino trascende di gran lunga qualsiasi misura e qualsiasi paragone. Chiedete dell’Italia a un uomo in qualsiasi angolo del pianeta e, probabilmente, l’immagine degli archi del Colosseo sarà la prima impressione evocata dai suoi pensieri.
Nella miniature in gesso, nei globi di neve, sulle monete e infine sulle insegne di locali e ristoranti tricolore, in ogni dove, il Colosseo è, e sarà sempre, il più potente simbolo dell’italianità. E per celebrare degnamente questo dono, ereditato dalla Roma imperiale, molte interessanti iniziative sono state organizzate dal comune e dalla sovrintendenza archeologica della capitale, per valorizzarne la bellezza e l’importanza. Il Rome Garden Hotel vuole unire il suo plauso a quello dell’intera città, segnalando ai suoi ospiti le occasioni di questa estate e del prossimo autunno, per ammirare ed esperire al suo meglio questo monumento. Si aprono i cancelli del Colosseo, la corona di Roma.
La luna sul Colosseo
In qualsiasi stagione dell’anno, la sera è il momento in cui il Colosseo indossa un abito di gala e si mostra in tutto il suo vetusto splendore. E sebbene ammirare l’Anfiteatro dall’esterno, vestito di luce d’oro nella notte, sia di per sé una vista mozzafiato, con l’arrivo della bella stagione una nuova possibilità si offre ai visitatori. Dal 14 maggio fino al 31 ottobre, è possibile visitare la struttura in orario serale, accedendo ai sotterranei, all’arena e al primo ordine di archi. Una suggestiva visita guidata della durata di oltre un’ora, per conoscere tutto del monumento simbolo di Roma, scoprendone ogni angolo, immersi nella suggestiva illuminazione notturna. Le visite sono previste il lunedì, il martedì, il mercoledì e la domenica; il primo ingresso è alle 20.00. Un’esperienza consigliata agli stranieri quanto ai romani più veraci.
Sangue e Arena – the show
Ma se la nuda bellezza del marmo illuminato d’oro non fosse abbastanza, l’estate 2018 ha in serbo una portata più forte: lo spettacolo immersivo Sangue e Arena. Ogni giovedì, venerdì e sabato sera, dal 12 maggio al 27 ottobre, l’arena si anima ricostruendo le celebrazioni che accompagnarono l’inaugurazione dell’Anfiteatro nell’80 d.C.. Luci e musica avvolgono l’intero monumento, mentre immagini, proiezioni e ologrammi fluiscono su uno speciale telo lungo 17 metri. Sotto gli occhi degli spettatori, riprendono vita i giochi gladiatori, le battaglie navali e l’avvincente narrazione delle vicende di un luogo straordinario. Archeologia, storia, tecnologia e spettacolo, unite e mescolate in trenta minuti di appassionante intrattenimento culturale. Vengono offerte tre repliche per serata, a partire dalle 21.30, in italiano ed in inglese (la visione dello spettacolo è sconsigliata ai minori di sei anni).
Il Colosseo dall’alba al tramonto: la grandiosità alla luce del sole
Per gli spiriti diurni, che preferiscono godere delle bellezze architettoniche di Roma di giorno, riservando la notte ad altre avventure, non mancano intriganti alternative.
Una prima importante novità di quest’anno è la possibilità di acquistare un biglietto per un percorso S.U.P.E.R. (Seven Unique Places to Experience in Rome). Un unico vantaggioso biglietto, della durata di due giorni, che comprende un ingresso al Colosseo, due ingressi al foro del Palatino, e l’accesso a sette affascinanti siti archeologici:
- Criptoportico Neroniano
- Museo Palatino
- Aula Isiaca – Loggia Mattei
- Casa di Augusto
- Casa di Livia
- Tempio di Romolo
- Santa Maria Antiqua
Un itinerario arricchito dall’uso di tecnologie virtuali e multimediali per un’esplorazione immersiva e coinvolgente dei luoghi chiave della Roma imperiale. Un’occasione rara ad un costo estremamente vantaggioso. Per maggiori informazioni su prenotazioni e disponibilità, è utile consultare il sito www.coopculture.it
A chiudere il ventaglio di offerte estive, dal 20 luglio fino al 31 agosto, il Parco Archeologico del Colosseo inaugura un mese di visite serali: Tramonto sul Palatino – La passeggiata di Goethe. Una dimensione archeologica che offre una prospettiva diversa: un focus sulla percezione romantica dello straordinario patrimonio archeologico d’Italia. La visita ripercorre i passi dei molti intellettuali europei in viaggio in Italia nel XVIII e XIX secolo, tra cui, appunto, Johann Goethe. Ai loro sguardi si offriva una ricchezza culturale straordinaria, organicamente avvolta da una generosa e fertile cornice naturale. Una proposta indirizzata a spiriti contemplativi, amanti della bellezza e visitatori disposti a riscoprire l’incanto paesaggistico di Roma antica.